Elementi naturali per uno spazio verde
Rosanflor è uno spazio retail, un negozio di fiori in Valencia in cui la sfida tra il materico e l’astratto è stata giocata da estudi{H}ac a tutto campo: nella creazione di questo spazio, José Manuel Ferrero si è ispirato, come punto di partenza a tre fattori fondamentali: terra, acqua e luce.
La struttura di uno spazio commerciale nasce così dal gioco sapiente di trasformazione degli elementi base presenti in natura in elementi concreti, in grado di accogliere e valorizzare il mondo delle piante e dei fiori in una continuità e in un comfort ideali. L’elemento terra è stato alla base per la scelta della palette dei toni del beige e del terracotta, l’elemento acqua viene richiamato nel progetto attraverso l’uso di vetrate dai disegni geometrici e l’uso della luce è visibile nella parte tecnica e al contempo emozionale con l’intento di creare un’atmosfera eterea dove i fiori rappresentano l’elemento centrale e imprescindibile. Lo spazio che ne deriva, su un totale di 120 metri quadrati, è diviso in due aree principali: la prima è una galleria in cui i clienti possono ammirare composizioni floreali e una selezione raffinata di elementi decorativi, la seconda ospita altre composizioni di verde completato da uno spazio per il servizio.
La bellezza dei materiali e il libero gioco della luce riescono a creare uno spazio estremamente gradevole e arioso in cui l’elemento vegetale, riferimento prioritario di tutto il progetto, si integra armoniosamente con le architetture solide dei materiali, come la pavimentazione alla veneziana o “a terrazzo” in ceramica beige desaturata e con l’elemento centrale dello spazio che è un grande bancone scolpito in marmo Rain Forest di Levantina sulle gradazioni di colore verde, sormontato da un blocco in KRION customizzato per il progetto.
La struttura di uno spazio commerciale nasce così dal gioco sapiente di trasformazione degli elementi base presenti in natura in elementi concreti, in grado di accogliere e valorizzare il mondo delle piante e dei fiori in una continuità e in un comfort ideali. L’elemento terra è stato alla base per la scelta della palette dei toni del beige e del terracotta, l’elemento acqua viene richiamato nel progetto attraverso l’uso di vetrate dai disegni geometrici e l’uso della luce è visibile nella parte tecnica e al contempo emozionale con l’intento di creare un’atmosfera eterea dove i fiori rappresentano l’elemento centrale e imprescindibile. Lo spazio che ne deriva, su un totale di 120 metri quadrati, è diviso in due aree principali: la prima è una galleria in cui i clienti possono ammirare composizioni floreali e una selezione raffinata di elementi decorativi, la seconda ospita altre composizioni di verde completato da uno spazio per il servizio.
La bellezza dei materiali e il libero gioco della luce riescono a creare uno spazio estremamente gradevole e arioso in cui l’elemento vegetale, riferimento prioritario di tutto il progetto, si integra armoniosamente con le architetture solide dei materiali, come la pavimentazione alla veneziana o “a terrazzo” in ceramica beige desaturata e con l’elemento centrale dello spazio che è un grande bancone scolpito in marmo Rain Forest di Levantina sulle gradazioni di colore verde, sormontato da un blocco in KRION customizzato per il progetto.
Oltre e parallelamente alla solida struttura del bancone, si staglia un quasi impalpabile vetro strutturato frutto di un’attento processo di customizzazione che, come un tendaggio dai colori acquatici, crea suggestive illusioni ottiche generate dalla luce naturale che celano i segreti dell’affascinante arte della composizione floreale. A completare la struttura del negozio, un’imponente parete di terracotta con un sistema di scaffalature mobili accorda flessibilità nella disposizione dei bouquet floreali ed elementi decorativi in ceramica, veri protagonisti dell’esercizio commerciale.
Per l’illuminazione, la lampada ALFI, che ben racchiude il concetto di elegante essenzialità e sobrietà che sta alla base della filosofia progettuale di estudi{H}ac trova qui una declinazione esemplare e si spinge oltre, arrivando a concretizzare una delle linee guida che orientano il lavoro di José Manuel Ferrero e che consiste nella non-ripetitività del progetto, perché ogni progetto è una storia e il negozio Rosanflor non fa eccezione.
Per l’illuminazione, la lampada ALFI, che ben racchiude il concetto di elegante essenzialità e sobrietà che sta alla base della filosofia progettuale di estudi{H}ac trova qui una declinazione esemplare e si spinge oltre, arrivando a concretizzare una delle linee guida che orientano il lavoro di José Manuel Ferrero e che consiste nella non-ripetitività del progetto, perché ogni progetto è una storia e il negozio Rosanflor non fa eccezione.
NOME: Rosanflor
SUPERFICIE: 120 m2
LOCATION: Ontinyent - Valencia – Spain
DATA: 2020
TIPOLOGIA: interior design
FOTOGRAFO: Adrian Mora Maroto
USO: spazio pubblico
ISPIRAZIONE: terra, acqua e luce
MATERIALI: marmo Rain Forest di Levantina, Krion verde, vetro, terracotta
PREMI: NYCXDESIGN Awards nella categoria “Architectural Lighting” della rivista INTERIOR DESIGN magazine
SUPERFICIE: 120 m2
LOCATION: Ontinyent - Valencia – Spain
DATA: 2020
TIPOLOGIA: interior design
FOTOGRAFO: Adrian Mora Maroto
USO: spazio pubblico
ISPIRAZIONE: terra, acqua e luce
MATERIALI: marmo Rain Forest di Levantina, Krion verde, vetro, terracotta
PREMI: NYCXDESIGN Awards nella categoria “Architectural Lighting” della rivista INTERIOR DESIGN magazine