LA SFIDA DEL COMFORT ACUSTICO
Tra gli aspetti tecnici che costituiscono una priorità nel percorso progettuale del ristorante Maestro Bistrot di Roma, va certamente annoverato il tema dell’acustica. “Maestro Bistrot si trova a Roma presso il Teatro dell’Opera – spiega il team dello studio RPM Proget che ha seguito tutte le fasi di progettazione e realizzazione - e capta un flusso sostenuto di presenze, con una prevalente clientela di alto livello. Il tema del rivestimento in questo progetto è stato fondamentale, dal momento che il ristorante è posizionato sotto un hotel quattro stelle molto conosciuto a Roma, le cui camere sono collocate proprio al di sopra della sala ristorante”.
Qui, lo studio romano RPM Proget, che vanta una esperienza consolidata e specialistica nella progettazione di spazi per la ristorazione nella Capitale e in alcune grandi città del mondo, ha affrontato il tema dell’insonorizzazione in maniera particolarmente attenta, attraverso uno studio approfondito della caratteristiche del locale e una ricerca puntuale dei materiali e delle soluzioni di arredo finalizzate a risolvere in modo efficace il problema della trasmissione del rumore.
Il progetto di questo spazio di 125 metri quadrati ha visto l’utilizzo di lastre Diamond rivestite di una carta Kustra molto materica e di gradevole impatto estetico, in grado di garantire un elevato grado di insonorizzazione. Com’è proprio della filosofia progettuale di RPM Proget, l’elemento estetico del rivestimento in lastre Diamond si traduce in una scelta funzionale che sortisce l’effetto desiderato di isolare acusticamente le camere che si trovano ai piani superiori, proprio in corrispondenza del ristorante.
L’utilizzo di una pavimentazione a parquet anticato e scabro contribuisce a ridurre l’effetto sonoro del calpestio, mentre un’alleata preziosa in questa funzione è l’abbondanza di piante, che crea un sipario vegetale e conferisce gradevolezza all’ambiente. La presenza di piante che assolvono alla doppia funzione di contribuire all’isolamento acustico e di accentuare il segno naturale e fresco del locale, si è rivelata una scelta vincente e particolarmente gradita dalla clientela del ristorante.
Come tengono a sottolineare gli architetti del team, questi elementi che sono entrati nella costruzione del progetto per Maestro Bistrot, vale a dire: il pavimento in legno, le piante e le lastre Diamond, sono pienamente coerenti con una visione green a basso impatto ambientale, che è fra i caposaldi dell’approccio progettuale dello studio RPM Proget.
Qui, lo studio romano RPM Proget, che vanta una esperienza consolidata e specialistica nella progettazione di spazi per la ristorazione nella Capitale e in alcune grandi città del mondo, ha affrontato il tema dell’insonorizzazione in maniera particolarmente attenta, attraverso uno studio approfondito della caratteristiche del locale e una ricerca puntuale dei materiali e delle soluzioni di arredo finalizzate a risolvere in modo efficace il problema della trasmissione del rumore.
Il progetto di questo spazio di 125 metri quadrati ha visto l’utilizzo di lastre Diamond rivestite di una carta Kustra molto materica e di gradevole impatto estetico, in grado di garantire un elevato grado di insonorizzazione. Com’è proprio della filosofia progettuale di RPM Proget, l’elemento estetico del rivestimento in lastre Diamond si traduce in una scelta funzionale che sortisce l’effetto desiderato di isolare acusticamente le camere che si trovano ai piani superiori, proprio in corrispondenza del ristorante.
L’utilizzo di una pavimentazione a parquet anticato e scabro contribuisce a ridurre l’effetto sonoro del calpestio, mentre un’alleata preziosa in questa funzione è l’abbondanza di piante, che crea un sipario vegetale e conferisce gradevolezza all’ambiente. La presenza di piante che assolvono alla doppia funzione di contribuire all’isolamento acustico e di accentuare il segno naturale e fresco del locale, si è rivelata una scelta vincente e particolarmente gradita dalla clientela del ristorante.
Come tengono a sottolineare gli architetti del team, questi elementi che sono entrati nella costruzione del progetto per Maestro Bistrot, vale a dire: il pavimento in legno, le piante e le lastre Diamond, sono pienamente coerenti con una visione green a basso impatto ambientale, che è fra i caposaldi dell’approccio progettuale dello studio RPM Proget.
