IL NUOVO CHE AVANZA
Dinamica realtà romana con consolidata esperienza e originalità di proposta nell’arredamento e nella ristrutturazione di locali food, lo studio RPM Proget si caratterizza per un impegno costante di ricerca e uno scouting incessante di esperienze nelle città del mondo per costruire un bagaglio che diventi fonte di ispirazione e di progetto per spazi di ristorazione da cui la banalità è bandita.
Il MOLINO Backery bar di Roma ne è un esempio.
Più che un ristorante, MOLINO Bakery bar è un complesso di attività: caffetteria, pizzeria, ristorazione, pasticceria. Si tratta di un locale molto moderno e - aspetto importantissimo - è uno spazio di nuova concezione per la tradizione di fruibilità della ristorazione in Italia.
In questo progetto, lo studio RPM Proget ha lavorato con materiali tradizionali come ottone, corten, pietra, rivestimenti in mattoncini o in piastrelle inseriti in un design di gusto attuale. La particolarità del linguaggio progettuale di MOLINO è che sono stati utilizzati materiali ‘classici’, riuscendo a dare a questo locale polifunzionale un taglio e una finitura molto moderni.
Tutta la produzione alimentare nasce all’interno di MOLINO: ci sono laboratori da cui escono direttamente i prodotti, dalla pizza alle preparazioni più sofisticate, la rosticceria prepara una cucina per il pranzo e per la cena. Tutto è realizzato ‘in casa’, ad eccezione di pochi materiali di base standard e nulla viene acquistato all’esterno. Questa attività si traduce anche in una forte suggestione visiva: i laboratori, infatti, sono tutti a vista e vetrati e affacciano direttamente su via Merulana, per la curiosità e la soddisfazione dei passanti.
Dal punto di vista della fruibilità, il locale si ispira a un concetto molto americano: gli avventori possono rimanere all’interno per ore a socializzare, a chiacchierare, a leggere o a lavorare al computer. Anche in questo, MOLINO non è un ristorante tradizionale, ma uno spazio in cui i clienti si sentono liberi di svolgere delle attività e dove possono trattenersi anche a lungo, a proprio piacimento.
Nei piani superiori c’è un hotel che si innerva con il locale, dando la possibilità agli ospiti di fruire della molteplice offerta gastronomica di MOLINO.
Il MOLINO Backery bar di Roma ne è un esempio.
Più che un ristorante, MOLINO Bakery bar è un complesso di attività: caffetteria, pizzeria, ristorazione, pasticceria. Si tratta di un locale molto moderno e - aspetto importantissimo - è uno spazio di nuova concezione per la tradizione di fruibilità della ristorazione in Italia.
In questo progetto, lo studio RPM Proget ha lavorato con materiali tradizionali come ottone, corten, pietra, rivestimenti in mattoncini o in piastrelle inseriti in un design di gusto attuale. La particolarità del linguaggio progettuale di MOLINO è che sono stati utilizzati materiali ‘classici’, riuscendo a dare a questo locale polifunzionale un taglio e una finitura molto moderni.
Tutta la produzione alimentare nasce all’interno di MOLINO: ci sono laboratori da cui escono direttamente i prodotti, dalla pizza alle preparazioni più sofisticate, la rosticceria prepara una cucina per il pranzo e per la cena. Tutto è realizzato ‘in casa’, ad eccezione di pochi materiali di base standard e nulla viene acquistato all’esterno. Questa attività si traduce anche in una forte suggestione visiva: i laboratori, infatti, sono tutti a vista e vetrati e affacciano direttamente su via Merulana, per la curiosità e la soddisfazione dei passanti.
Dal punto di vista della fruibilità, il locale si ispira a un concetto molto americano: gli avventori possono rimanere all’interno per ore a socializzare, a chiacchierare, a leggere o a lavorare al computer. Anche in questo, MOLINO non è un ristorante tradizionale, ma uno spazio in cui i clienti si sentono liberi di svolgere delle attività e dove possono trattenersi anche a lungo, a proprio piacimento.
Nei piani superiori c’è un hotel che si innerva con il locale, dando la possibilità agli ospiti di fruire della molteplice offerta gastronomica di MOLINO.