L’attività dello studio RPM Proget ha avuto come punto di partenza la realtà multiforme e dinamica di Roma per poi estendersi ad altre città in Europa e negli Stati Uniti, con un’esperienza significativa di grande impegno e soddisfazione a Miami, Florida.
Accanto alla grande originalità delle proposte, dove un forte segno estetico si combina con la piacevolezza delle atmosfere vintage e la funzionalità delle realizzazioni, lo studio RPM Proget di Roma pone una particolare attenzione agli aspetti tecnici e a quelli relativi alla sostenibilità.
Il ristorante NEKO in via Aosta a Roma realizzato dallo studio RPM Proget, si caratterizza per una particolare rilevanza dal punto di vista dei rivestimenti, perché utilizza la pittura Caparol, un prodotto molto forte in grado di resistere all’impatto con oggetti, come ad esempio l’urto di sedie contro le pareti, una situazione molto frequente in un ristorante. Il risultato estetico di questa scelta è eccellente e decisamente competitivo, anche dal punto di vista economico.
Anche al tema dell’acustica è stato riservato un ruolo prioritario. Prove di insonorizzazione sono state messe in opera nel ristorante NEKO, che vede una combinazione di materiali e di soluzioni arredative, in cui il ricorso alla natura viva si associa all’utilizzo dei materiali più tecnici.
Anche sotto il profilo dell’acustica, la pittura Caparol è in grado di garantire un ottimo livello di insonorizzazione dei locali. “A tale proposito – puntualizza il team dello studio RPM Proget – occorre sottolineare che il comfort acustico nei ristoranti è un aspetto molto più importante di quanto venga solitamente considerato. La permanenza in ambienti affollati con alti livelli di diffusione sonora può risultare molto sgradevole. In particolare, nel progetto del ristorante NEKO, abbiamo utilizzato la pittura Caparol, che è in grado di unire tre requisiti vincenti: estetica, economicità e comfort acustico”.
Si tratta di una pittura molto materica, mentre solitamente per i ristoranti si utilizza una pittura liscia e smaltata per dare un effetto di maggiore lucentezza. In questo caso, Caparol conferisce una sensazione acustica ovattata, pur senza perdere nessuno dei requisiti estetici richiesti. Sullo sfondo, una parete di verde realizzata con piante vere montate in verticale su un sistema di vasche a parete è ideale a questo fine, in quanto contribuisce ad abbassare la propagazione del rumore regalando allo stesso tempo la piacevolezza e il relax di un angolo di natura nel locale.
Un altro aspetto particolare di questo progetto, che non può sfuggire all’osservatore, è il bancone di colore azzurro, un segno estetico forte e gradevole assieme, così come l’utilizzo della carta da parati, certamente non abituale in spazi di questo tipo, ma proprio per questo particolarmente suggestivo e originale.
“Sono sempre fondamentali - dicono gli architetti dello studio - la conoscenza del territorio, quella delle esigenze del cliente e la garanzia di un approccio ‘artigianale’ dove la cura del dettaglio è essenziale, per creare suggestioni e atmosfere che sono tutt’uno con l’esperienza gastronomica”.
Nel caso di NEKO, tutti questi aspetti entrano nel percorso progettuale e ne orientano la direzione e le specificità, caratterizzando un tipo di locale fresco e innovativo, con luminose vetrate che affacciano direttamente sulla via Aosta e generano un impatto di comunicazione forte e attraente.
Accanto alla grande originalità delle proposte, dove un forte segno estetico si combina con la piacevolezza delle atmosfere vintage e la funzionalità delle realizzazioni, lo studio RPM Proget di Roma pone una particolare attenzione agli aspetti tecnici e a quelli relativi alla sostenibilità.
Il ristorante NEKO in via Aosta a Roma realizzato dallo studio RPM Proget, si caratterizza per una particolare rilevanza dal punto di vista dei rivestimenti, perché utilizza la pittura Caparol, un prodotto molto forte in grado di resistere all’impatto con oggetti, come ad esempio l’urto di sedie contro le pareti, una situazione molto frequente in un ristorante. Il risultato estetico di questa scelta è eccellente e decisamente competitivo, anche dal punto di vista economico.
Anche al tema dell’acustica è stato riservato un ruolo prioritario. Prove di insonorizzazione sono state messe in opera nel ristorante NEKO, che vede una combinazione di materiali e di soluzioni arredative, in cui il ricorso alla natura viva si associa all’utilizzo dei materiali più tecnici.
Anche sotto il profilo dell’acustica, la pittura Caparol è in grado di garantire un ottimo livello di insonorizzazione dei locali. “A tale proposito – puntualizza il team dello studio RPM Proget – occorre sottolineare che il comfort acustico nei ristoranti è un aspetto molto più importante di quanto venga solitamente considerato. La permanenza in ambienti affollati con alti livelli di diffusione sonora può risultare molto sgradevole. In particolare, nel progetto del ristorante NEKO, abbiamo utilizzato la pittura Caparol, che è in grado di unire tre requisiti vincenti: estetica, economicità e comfort acustico”.
Si tratta di una pittura molto materica, mentre solitamente per i ristoranti si utilizza una pittura liscia e smaltata per dare un effetto di maggiore lucentezza. In questo caso, Caparol conferisce una sensazione acustica ovattata, pur senza perdere nessuno dei requisiti estetici richiesti. Sullo sfondo, una parete di verde realizzata con piante vere montate in verticale su un sistema di vasche a parete è ideale a questo fine, in quanto contribuisce ad abbassare la propagazione del rumore regalando allo stesso tempo la piacevolezza e il relax di un angolo di natura nel locale.
Un altro aspetto particolare di questo progetto, che non può sfuggire all’osservatore, è il bancone di colore azzurro, un segno estetico forte e gradevole assieme, così come l’utilizzo della carta da parati, certamente non abituale in spazi di questo tipo, ma proprio per questo particolarmente suggestivo e originale.
“Sono sempre fondamentali - dicono gli architetti dello studio - la conoscenza del territorio, quella delle esigenze del cliente e la garanzia di un approccio ‘artigianale’ dove la cura del dettaglio è essenziale, per creare suggestioni e atmosfere che sono tutt’uno con l’esperienza gastronomica”.
Nel caso di NEKO, tutti questi aspetti entrano nel percorso progettuale e ne orientano la direzione e le specificità, caratterizzando un tipo di locale fresco e innovativo, con luminose vetrate che affacciano direttamente sulla via Aosta e generano un impatto di comunicazione forte e attraente.