Mix millenario di culture, costumi e stili di vita, il Mediterraneo si riflette sulle pareti e sui soffitti delle sue architetture, perfetto connubio tra l'essenzialità pratica, dentro e fuori, e una splendida vitalità e freschezza.
Ed è proprio sulla costa spagnola, a Castellon de la Plana, che alla fine degli anni 80’ nasce lo studio di architettura sanahuja&partners, fondato dall’architetto Jaime Sanahuja Rochera e che oggi ha sede anche a Valencia e a Ibiza.
L’essenza mediterranea che da sempre caratterizza lo studio diviene chiave di lettura nella progettazione di case private, torri residenziali, edifici pubblici, uffici e ristoranti non solo nel bacino del Mediterraneo bensì in ogni realizzazone a livello internazionale.
Ogni progetto è influenzato dal mare attraverso la sua visione dell'infinito, progettato con la luce naturale come punto focale, onorando la cultura e le tradizioni del luogo e il rapporto con il paesaggio.
Come le onde del mare, anche le linee architettoniche donano fluidità all'orizzontalità e alla verticalità dello spazio e il paesaggio diventa parte integrante dando vita a un’architettura che rispetta le esigenze dell’ambiente naturale in cui si trova, adattandosi sempre all'orografia nel modo più efficiente.
“Integrare nell’architettura la biofilia è necessario per migliorare la qualità della vita delle persone” Jaime Sanahuja
Non è un caso che la mission di sanahuja&partners sia quella di integrare in ogni progetto architettonico la biofilia, ossia la tendenza innata delle persone a creare connessioni con la natura, in quanto elemento fondamentale e necessario per migliorare la qualità della vita. Le persone animano gli spazi, riempendoli di vitalità: l’uomo mediterraneo ama vivere in comunità e ricerca il contatto con la natura e il paesaggio, che di questo territorio è l’anima. In ogni progetto di sanahuja&partners emerge la volontà di creare spazi e ambienti capaci di riflettere al meglio questa esigenza, interpretando il giusto ruolo dell'umanità nella natura e rispettando a sua volta quello del mondo naturale nella società umana, trovando la soluzione architettonica la più sostenibile ed efficiente. Il linguaggio architettonico di sanahuja&partners si traduce quindi nella libertà creativa che deriva dall’ascolto costante e attivo del cliente, rendendo ogni progetto unico e rappresentativo del territorio in cui nasce.
Un’architettura da e per il Mediterraneo, in cui lo studio diventa portavoce dell’autenticità di un territorio che ha dato vita a tradizioni e costumi, in omaggio a ciò che la cultura e la storia mediterranee hanno lasciato in eredità.
I valori di sanahuja&partners
Innovazione Cercare sempre di essere all'avanguardia grazie a strumenti tecnologici e innovativi. Analizzare costantemente le tendenze globali per introdurre nuove funzionalità al fine di migliorare e rinnovare i processi di progettazione.
Benessere Garantire la tranquillità dell'utente durante la creazione di progetti che salvaguardano non solo il comfort fisico e funzionale dei clienti, ma anche il comfort psicologico.
Sostenibilità Non si tratta solo di costruire edifici green, bensì di soddisfare i bisogni dell'essere umano generando esperienze di benessere. Ecco perché sviluppiamo progetti basati sulla responsabilità sociale e ambientale conformi agli standard internazionali WELL e LEED.
Esperienza Un'architettura da e per il Mediterraneo in cui l'entusiasmo nella concezione delle idee, il rigore costruttivo e la sensibilità verso la materializzazione dei progetti sono riferimenti nel lavoro di Jaime Sanahuja e del suo ampio team interdisciplinare di giovani collaboratori e partner.
Connettività Creiamo soluzioni di collegamento in base ai sogni del cliente, rispettando i requisiti del programma, le normative e il luogo.
N.b sanahuja&partners si scrive tutto attaccato e con le iniziali minuscole
Ed è proprio sulla costa spagnola, a Castellon de la Plana, che alla fine degli anni 80’ nasce lo studio di architettura sanahuja&partners, fondato dall’architetto Jaime Sanahuja Rochera e che oggi ha sede anche a Valencia e a Ibiza.
L’essenza mediterranea che da sempre caratterizza lo studio diviene chiave di lettura nella progettazione di case private, torri residenziali, edifici pubblici, uffici e ristoranti non solo nel bacino del Mediterraneo bensì in ogni realizzazone a livello internazionale.
Ogni progetto è influenzato dal mare attraverso la sua visione dell'infinito, progettato con la luce naturale come punto focale, onorando la cultura e le tradizioni del luogo e il rapporto con il paesaggio.
Come le onde del mare, anche le linee architettoniche donano fluidità all'orizzontalità e alla verticalità dello spazio e il paesaggio diventa parte integrante dando vita a un’architettura che rispetta le esigenze dell’ambiente naturale in cui si trova, adattandosi sempre all'orografia nel modo più efficiente.
“Integrare nell’architettura la biofilia è necessario per migliorare la qualità della vita delle persone” Jaime Sanahuja
Non è un caso che la mission di sanahuja&partners sia quella di integrare in ogni progetto architettonico la biofilia, ossia la tendenza innata delle persone a creare connessioni con la natura, in quanto elemento fondamentale e necessario per migliorare la qualità della vita. Le persone animano gli spazi, riempendoli di vitalità: l’uomo mediterraneo ama vivere in comunità e ricerca il contatto con la natura e il paesaggio, che di questo territorio è l’anima. In ogni progetto di sanahuja&partners emerge la volontà di creare spazi e ambienti capaci di riflettere al meglio questa esigenza, interpretando il giusto ruolo dell'umanità nella natura e rispettando a sua volta quello del mondo naturale nella società umana, trovando la soluzione architettonica la più sostenibile ed efficiente. Il linguaggio architettonico di sanahuja&partners si traduce quindi nella libertà creativa che deriva dall’ascolto costante e attivo del cliente, rendendo ogni progetto unico e rappresentativo del territorio in cui nasce.
Un’architettura da e per il Mediterraneo, in cui lo studio diventa portavoce dell’autenticità di un territorio che ha dato vita a tradizioni e costumi, in omaggio a ciò che la cultura e la storia mediterranee hanno lasciato in eredità.
I valori di sanahuja&partners
Innovazione Cercare sempre di essere all'avanguardia grazie a strumenti tecnologici e innovativi. Analizzare costantemente le tendenze globali per introdurre nuove funzionalità al fine di migliorare e rinnovare i processi di progettazione.
Benessere Garantire la tranquillità dell'utente durante la creazione di progetti che salvaguardano non solo il comfort fisico e funzionale dei clienti, ma anche il comfort psicologico.
Sostenibilità Non si tratta solo di costruire edifici green, bensì di soddisfare i bisogni dell'essere umano generando esperienze di benessere. Ecco perché sviluppiamo progetti basati sulla responsabilità sociale e ambientale conformi agli standard internazionali WELL e LEED.
Esperienza Un'architettura da e per il Mediterraneo in cui l'entusiasmo nella concezione delle idee, il rigore costruttivo e la sensibilità verso la materializzazione dei progetti sono riferimenti nel lavoro di Jaime Sanahuja e del suo ampio team interdisciplinare di giovani collaboratori e partner.
Connettività Creiamo soluzioni di collegamento in base ai sogni del cliente, rispettando i requisiti del programma, le normative e il luogo.
N.b sanahuja&partners si scrive tutto attaccato e con le iniziali minuscole